Ndongo Samba Sylla: “The Fair Trade Scandal”

Ndongo Samba Sylla: “The Fair Trade Scandal”

Negli anni ’80, l’ambientalista Norman Myers (1981) ha coniato la frase
“hamburger connection” per mostrare il legame tra l ‘esportazione di manzo dai
paesi dell’America centrale negli Stati Uniti e la deforestazione. Il Brasile è senza dubbio l’esempio più convincente di questo fenomeno.
Tra il 1990 e il 2000, le aree disboscate totali dell’amazzonia brasiliana sono cresciute da 41,5 milioni di ettari a 58,7 milioni di ettari; Queste superfici perdute sono quasi due volte più grandi del Portogallo. La deforestazione in corso è la conseguenza della crescente richiesta internazionale di carni bovine dal Brasile.
La svalutazione della valuta brasiliana, il fatto che il paese è stato risparmiato
da alcune malattie bovine (per esempio la malattia della mucca pazza) e il fatto che esso offra garanzie sanitarie e fitosanitarie sono i fattori principali della crescita dell’esportazione di carne dal Brasile. Tra il 1990 e il 2002, il bestiame bovino è più che raddoppiato in Brasile, con una crescita da 26 a 57 milioni di capi. A sua volta, questo ha aumentato la perdita di terreni coltivabili per lasciare il posto al pascolo. L’aumento delle dimensioni dei pascoli è una delle cause della deforestazione – un fenomeno che accentua il cambiamento climatico: l’80 per cento dei nuovi bovini pascolano nella foresta amazzonica
(Demaze, 2008; Kaimowitz et al., 2004).

Dambisa Moyo: “Dead Aid”

Dambisa Moyo: “Dead Aid”

I difensori dell’Africa si sono allontanati da una riforma significativa ed hanno scelto invece il percorso di aiuto ingegnosamente più facile. Il tipico periodo di recupero dopo una crisi dei mercati emergenti è passato da uno a due anni. Tuttavia, bloccando i titoli bond del Ghana e del Gabon del 2007, l’ultima volta che una nazione africana ha battuto i mercati internazionali del debito e’ stato a metà degli anni ’90 (Congo-Brazzaville nel 1994 con un’emissione obbligazionaria di dieci anni di 600 milioni di dollari USA). Dei 35 paesi stranieri africani che avevano emesso obbligazioni nei mercati dei capitali internazionali in quel periodo, quasi tutti sono stati inadempienti; E nei successivi trent’anni nessuno di loro è tornato.
Essi hanno una scelta ovviamente, ma i paesi africani non si sono presentati sui mercati in gran parte perché non hanno voluto. La buona notizia è che ci sono segni di cambiamento. Un rapporto intitolato “L’emissione del debito delle istituzioni finanziarie è probabile che aumenti nell’Africa sub-sahariana”, pubblicato il 30 aprile 2008 su Ratings Direct, Standard & Poor’s, ha commentato le prospettive per aumentare l’emissione di obbligazioni dall’Africa. L’agenzia internazionale di rating del credito ha osservato che le banche del Ghana, del Kenia e dei sindacati monetari regionali dell’Unione economica e monetaria dell’Africa occidentale e della Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale sarebbero i candidati più probabili nei prossimi due o tre anni per sollevare debito a lungo termine.

La tendenza generale è chiaramente incoraggiante. Anche se c’è ancora un modo di andare nei rating governi e aziende in tutta l’Africa, negli ultimi diciotto mesi Standard & Poor’s ha assegnato rating a lungo termine a quattro banche in Nigeria, due dei quali emessi successivamente nei mercati finanziari internazionali.
È questa strada che l’Africa ha disperatamente bisogno di prendere. La prospettiva di nuovi operatori finanziari del settore bancario e di altri settori privati africani è favorevole a una maggiore trasparenza e maturità finanziaria, che permetterà loro di ottenere un migliore accesso ai mercati dei capitali nazionali e internazionali. Ma, soprattutto, l’acquisizione di rating e di esperienza nei mercati dei capitali è il passaporto per la partecipazione dell’Africa alla più ampia architettura mondiale.

Certamente c’è un imperativo istituzionale – è sempre nell’interesse delle banche internazionali prestare e degli investitori investire – ma sedotti come Ulisse dalle sirene dalla chiamata dell’aiuto, i governi africani arenano le loro navi sulle rocce della scomparsa dello sviluppo. Finora la discussione si è concentrata sui mercati internazionali del debito, ma i paesi africani dovrebbero sviluppare anche i propri mercati obbligazionari nazionali.
I mercati obbligazionari nazionali sono un presupposto per il mercato azionario di un paese e un altro mezzo per finanziare la propria crescita per il settore aziendale della nazione. Inoltre, l’emissione dei debiti nei mercati nazionali è spesso più conveniente di quella in valuta estera (ciò potrebbe spiegare l’andamento evolutivo dei paesi emergenti più sviluppati che hanno visto un passaggio dal debito prevalentemente internazionale fino ad oggi dove circa il 70 per cento del debito è in moneta locale).

L’istituzione e lo sviluppo di mercati obbligazionari locali presentano vantaggi evidenti per le economie più povere. Mercati obbligazionari locali più liquidi possono abbassare il costo del mutuatario e ridurre i disordini di finanziamento e di investimento e i rischi che creano. Sostengono lo sviluppo e migliorano la resistenza di un paese agli shock, migliorando così la sua stabilità finanziaria.
Eppure, finora, lo sviluppo dei mercati dei capitali del debito locale in molti paesi più poveri è stato ostacolato dall’assenza di obbligazioni nazionali a lungo termine liquide (cioè facilmente acquistabili o vendute) e infrastrutture regolamentari e finanziarie relativamente deboli.
Inoltre, la percentuale in cui gli investitori internazionali sono in grado di possedere debiti a livello locale è stata scarsa; gli investitori istituzionali stranieri (come i fondi pensione e le compagnie di assicurazione) detengono solo il 10 per cento dei loro investimenti in debito nei mercati emergenti in valuta locale; Nonostante le argomentazioni per il fatto che il debito denominato in valuta locale sia tanto impegnativo. Un portafoglio che comprende le obbligazioni locali sul mercato emergente offre una diversificazione poiché le correlazioni con altri titoli (titoli e obbligazioni) sono basse e i rendimenti potenziali derivanti da un miglioramento del credito e dall’apprezzamento della valuta nelle economie emergenti sono attraenti.

Luigi Russi: “Hungry Capital”

Luigi Russi: “Hungry Capital”

L’espansionismo aggressivo dei parametri finanziari di efficienza contro la logica della produzione contadina emerge più chiaramente in relazione al fenomeno del “land grabbing” (accaparramento della terra). L’accaparramento di terre e’ semplicemente l’acquisizione su larga scala di terreni agricoli in varie aree del mondo in via di sviluppo, dall’Africa all’ Ucraina. I responsabili di esso sono, in gran parte, una conseguenza dell’ economizzazione complessiva del sistema alimentare:
(1) la crisi mondiale dei prezzi alimentari 2007-2008, che ha spinto molti governi a dare disposizioni per un mondo di prezzi dei prodotti alimentari sempre più volatili.

(2) un aumento della domanda di biocarburanti, a causa del progressivo esaurimento dei combustibili fossili.

(3) l’incertezza collegata ai cambiamenti climatici, ai quali l’agricoltura “tecnificata” ha contribuito.

Come parte del ciclo di “feedback positivo” che colpisce attualmente il rapporto tra il sistema economico sotto la morsa delle pressioni finanziarie e il suo ambiente extra-economico, questi sintomi hanno portato ad un disciplina sempre più aggressiva di quest’ultimo, con il pretesto di un’ ulteriore stretta in materia di agricoltura. Il miglior esempio di questo e’ proprio l’accaparramento della terra. Qui, infatti, è dove la riconfigurazione della coproduzione dopo motivi economici si gira verso l’elemento base della produzione agricola – la terra – e lo isola, al fine di includerlo in diversi assemblaggi dai quali l’estrazione duratura del profitto finanziario può essere sostenuta. Questo può andare per quanto riguarda l’acquisizione di terreni puramente allo scopo di beneficiare degli aumenti dei prezzi, trattando esplicitamente come un altro asset finanziario per il quale si prevede una forte domanda (a causa del degrado delle risorse del pianeta) e che sia in grado di fornire un riparo contro l’inflazione.

William Easterly: “The White Man’s Burden”

William Easterly: “The White Man’s Burden”

Non e’ che ci siano soluzioni facili riguardo agli aiuti esteri. Il problema degli aiuti e’ di per sé difficile. i politici dei paesi ricchi controllano le agenzie umanitarie straniere. Per rendere il rapporto tra i politici dei paesi ricchi e le burocrazie dell’aiuto più preciso, pensate a mandanti e agenti (un agente e’ qualcuno che agisce per conto di un’altra persona, il principale – c’è un sacco di ricerca in economia su questa configurazione). Pensate al politico dei paesi ricchi come al principale e al burocrate di supporto come all’agente. Il grosso problema gia’ notato e’ che il principale e’ il politico dei paesi ricchi e non i veri clienti, i poveri nei paesi poveri. Gli elettori del paese ricco e i loro rappresentanti sono quelli che scelgono le azioni dell’agenzia per gli aiuti stranieri. Amano i grandi progetti, le promesse di facili soluzioni, i sogni utopici, i benefici collaterali per gli interessi politici o economici dei paesi ricchi, i quali passano alle agenzie di aiuto compiti impossibili.

L’Occidente ha istituito in origine il Fondo Monetario Internazionale per evitare grandi squilibri commerciali e valute instabili in Occidente. In questa prima fase il lavoro dell’ IMF e’ stato un grande successo. Esso si e’ poi spostato verso il salvataggio di paesi nel resto del mondo. A conti fatti, l’ IMF ha compiuto utili salvataggi a breve termine dei paesi poveri che vivevano crisi finanziarie, ma ha fatto di peggio nel promuovere lo sviluppo a lungo termine. Inoltre, le cose sono peggiorate nel corso degli ultimi due decenni, poiche’ la dichiarazione di intenti dell’ IMF si e’ gonfiata sempre piu’, le sue condizioni sono diventate sempre piu’ numerose, e suoi interventi sempre piu’ intrusivi. L’ IMF non ha alcun meccanismo che tiene conto dei poveri per agire nel loro interesse a lungo termine o migliorare il loro benessere. Essa pone eccessiva fiducia nelle statistiche molto traballanti sui problemi dei paesi che intende correggere.

Jeffrey Kaye: “Moving Millions”

Jeffrey Kaye: “Moving Millions”

Le Filippine hanno sopperito alla richiesta di forza lavoro che mancava offrendo lavoro all’estero e in mare fornendo i mezzi per un’economia altrimenti insostenibile. Le centinaia di miliardi di dollari che i lavoratori stranieri inviano a casa da tutto il mondo, fanno parte di un’ economia internazionale alimentata dalla migrazione. Pensate a un labirinto globale di condutture attraverso il quale passa la linfa economica dei flussi migratori, collegando i salariati ad un’estremità e le loro famiglie e comunità all’altra.
Le economie nazionali che hanno fatto affidamento sul lavoro dei migranti, in combinazione con il business redditizio e in crescita dei flussi di denaro da essi generati, un componente chiave dell’ “industria della migrazione”, dimostrano le forze dinamiche che non solo spingono la migrazione globale, ma ne beneficiano anche. Nel 2008, i paesi di destinazione di alto livello per le rimesse sono stati l’India (45 miliardi di dollari), la Cina (34,5 miliardi di dollari), il Messico (26,2 miliardi di dollari), e le Filippine (18,3 miliardi di dollari).
Il lavoro migrante rappresenta per le Filippine la seconda più grande fonte di reddito da esportazione, dopo

l’elettronica. Le rimesse rappresentavano quasi l’ 11 per cento del PIL nel 2008 e hanno contribuito a compensare il deficit commerciale in crescita della nazione.
Con circa il 10 per cento della sua popolazione che lavora all’estero, la nazione di novantadue milioni di persone ha sviluppato una cultura della migrazione.
Il governo ha messo a punto una vasta e proficua burocrazia, il Philippine Overseas Employment Administration (POEA), per gestire e promuovere la migrazione. Un’infrastruttura per affari addestra, recluta e gestisce lavoratori filippini allo stesso modo nel quale le repubbliche delle banane gestiscono le colture. I funzionari governativi si vantano riguardo al numero di OFWs (Overseas Filipino Workers) che sono stati dispiegati (deployed). E no, “deployed” non è un errore di battitura per “employed” (impiegati). La parola “deploy”, che significa “diffondersi strategicamente”, e’ una parte importante del piano ufficiale del gioco.
Ogni anno, il presidente filippino distribuisce premi Bagong Bayani (eroi moderni) ai lavoratori migranti “eccezionali ed esemplari” del paese.

“I nostri OFWs hanno contribuito non poco alla nostra stabilità finanziaria e la crescita economica”, ha detto il presidente Gloria Macapagal-Arroyo nel giorno dei lavoratori migranti nel 2005. “Le loro rimesse hanno puntellato le nostre riserve in valuta estera, gli investimenti guidati nelle città e nelle campagne, e tenuto in vita le speranze di milioni di famiglie filippine”.

In America, le Filippine sono state a lungo la principale fonte estera per l’assunzione di infermieri. Nel 2004, più di cinquantamila RNs filippini specializzati lavoravano negli Stati Uniti.

Dopo il 1965, le nuove leggi sull’immigrazione negli Stati Uniti hanno rovesciato politiche di lunga data sull’esclusione dei migranti asiatici, gli imprenditori hanno istituito scuole per infermieri nelle Filippine per soddisfare la crescente domanda negli Stati Uniti.
Tra il 2000 e il 2007, secondo il governo, circa 78.000 infermieri qualificati hanno lasciato le Filippine per lavorare all’estero.

Avevo visto rapporti inquietanti suggerire che, mentre le Filippine producevano infermieri per l’esportazione, la formazione per soddisfare i requisiti e superare le prove richiesti agli stranieri, non erano in grado di soddisfare le proprie esigenze interne. Il rapporto tra infermieri e pazienti era critico, ed i pazienti morivano per negligenza. Le ricerche avevano mostrato che si chiudevano gli ospedali a causa di una carenza di operatori sanitari. Ma una cosa e’ leggere le statistiche nei rapporti e un’altra constatare di persona.
Ma e’ troppo semplice addossare tutta la colpa delle politiche di esportazione del lavoro alle nazioni sottosviluppate. Come vedremo, gran parte delle responsabilità per i milioni di migranti in movimento possono essere ricondotte alle suite aziendali ed ai centri di governo nel mondo industrializzato.

Le Filippine non sono le sole ad adottare una politica di esportazione del lavoro come puntello economico. Anche Bangladesh, Indonesia, Sri Lanka, India e Vietnam hanno burocrazie che promuovono la migrazione dei lavoratori.

Pensate a queste potenti istituzioni come incarnazioni attuali di Giano, il dio romano di cancelli, porte, inizi, e fini. Nella scultura e’ rappresentato con due teste o facce rivolte in direzioni opposte.
A volte e’ raffigurato in possesso di una chiave. Mentre i governi moderni fanno la guardia alle proprie porte, tentando di impedire la migrazione con la polizia e il controllo delle frontiere, le loro politiche e offerte commerciali spesso hanno l’effetto compensativo di promuovere la migrazione.
Lungo i confini del mondo sviluppato, mentre una delle teste di Giano bifronte presenta un aspetto severo, la legge e l’ordine, la controparte più permissiva guarda dall’altra parte, offrendo carote e incoraggiando i migranti a evitare le sentinelle e cercare opportunita’.
Questo è il contesto necessario per capire la migrazione del lavoro globale. In un mercato internazionale, la mobilità umana è parte del sistema economico tanto quanto le aziende nomadi che setacciano il mondo alla ricerca di prezzi bassi, alleanze strategiche e accordi commerciali, esportazione e importazione, industrializzazione e spostamenti di valuta. In superficie, nessuno di questi problemi ha molto a che fare con la migrazione. Ma scavate un po ‘più in profondita’ e diventa evidente che politiche apparentemente non collegate possono avere un impatto diretto sulla circolazione delle persone, anche se involontariamente.
Ciò nonostante, le istituzioni e le nazioni – sia di destinazione così come i paesi di origine – che pretendono di essere forze passive nella migrazione globale sono di volta in volta, attraverso le loro azioni, collaboratori inconsapevoli.

Spesso, le decisioni dei migranti sono influenzate da politiche che hanno origine negli uffici commerciali di tutto il mondo, palazzi direzionali, edifici governativi e centri finanziari.

Robert Reich: “Saving Capitalism”

Robert Reich: “Saving Capitalism”

L’America ha fatto la scelta. L’indignazione pubblica ha dato alla luce la prima imposta progressiva sul reddito della nazione.
Il Presidente Theodore Roosevelt, imprecando contro i “malfattori ricchi”, ha usato il potere del governo per rompere i trust e imporre nuove regole per bloccare cibo e farmaci impuri. ha proposto che “tutti i contributi dalle aziende per qualsiasi comitato politico o per qualsiasi scopo politico dovrebbero essere proibiti dalla legge”, portando il Congresso ad approvare la legge Tillman, la prima legge federale per vietare donazioni politiche aziendali, e, tre anni più tardi, la legge sulla Pubblicita’, che richiede ai candidati di rendere nota l’identità di tutti i collaboratori della campagna. Nel frattempo, diversi Stati hanno promulgato le prime protezioni del lavoro americane, tra le quali la settimana lavorativa di quaranta ore.
Un’ altra era di innovazione nel 1920 e’ stata incentrata sulla grande impresa e la produzione di massa di beni di consumo – automobili, telefoni, frigoriferi e altri beni durevoli alimentati da energia elettrica. Anche in questo caso, il reddito e la ricchezza si sono altamente concentrati, e sono aumentate la ricchezza e l’influenza di Wall Street. Al tempo del grande crollo del 1929, la maggior parte degli americani non potevano pagare tutti i nuovi prodotti e servizi senza indebitarsi irrimediabilmente – creando una bolla che inevitabilmente e’ esplosa con fragore. Sulla scia di questa crisi economica sono arrivate la riforme del New Deal, dando al lavoro organizzato il diritto alla contrattazione collettiva con i datori di lavoro, protezione ai piccoli investitori dalle frodi finanziarie, e alle piccole imprese la protezione dalle grandi catene di distribuzione. Nelle elezioni del 1936, le grandi imprese e Wall Street hanno attaccato Franklin D. Roosevelt. In un discorso al Madison Square Garden egli ha tuonato “Mai prima in tutta la nostra storia queste forze sono state così unite contro un candidato così come oggi sono unanimi nel loro odio per me, ed io accolgo con piacere il loro odio”.
Una simile sequenza di eventi è iniziata alla fine del 1970, quando un’altra ondata di innovazione – che comprende le navi portacontainer, le comunicazioni satellitari, i nuovi materiali, i computer, le tecnologie digitali e infine Internet – ha generato una nuova economia, insieme a grandi fortune accentrate in relativamente pochi individui ed aziende giganti ed alla rinascita effervescente di Wall Street. Come ho detto, però, a partire dalla fine del 1970, il reddito reale medio familiare ha subito una stagnazione. La vasta classe media americana ha impiegato diverse tecniche per mantenere il suo potere d’acquisto. La prima e’ stata l’ingresso delle madri nel mondo del lavoro retribuito; la seconda, lavorare tutti per un maggior numero di ore; la terza, usare l’aumento del valore delle case per estrarre denaro attraverso prestiti per la casa o rifinanziamenti. Entro la fine del 2007, il debito ha raggiunto il 135 per cento del reddito disponibile. Ma nessuna di queste tecniche è stata sostenibile. Nel 2008, la bolla del debito e’ scoppiata, proprio come una bolla simile era scoppiata nel 1929. Non è una coincidenza che il 1928 e il 2007 hanno segnato i due picchi di concentrazione del reddito in America negli ultimi cento anni, in cui il più ricco 1 per cento ha rastrellato oltre il 23 per cento del reddito totale. L’economia non può funzionare senza il potere d’acquisto di una grande e crescente classe media.

Robert Reich: “Saving Capitalism”

Robert Reich: “Saving Capitalism”

Il “nonno” di tutti i fallimenti ai quali porre rimedio si è verificato nel 2008, quando, come e’ noto, Wall Street quasi si dissolse.
Le più grandi banche di Wall Street avevano acquistato centinaia di miliardi di dollari di prodotti rischiosi, come i mutui subprime, i titoli di debito emessi in seguito a un’operazione di cartolarizzazione di un portafoglio di posizioni incorporanti rischio di credito, e i titoli garantiti da un insieme di mutui ipotecari. Anche se le banche ne hanno venduto molti ad investitori incauti, ne hanno tenuti molti sui loro libri al loro valore pieno. Quando la bolla del debito è esplosa, le banche e molti investitori si sono trovati con cambiali quasi senza valore. Alcuni commentatori (tra cui il sottoscritto) hanno spinto perche’ le banche siano costrette a confrontarsi con i loro problemi in caso di fallimento. Questo non e’ successo. Quando Lehman Brothers è andata in bancarotta nel settembre 2008 – di gran lunga il più grande fallimento nella storia, con più di 691 miliardi di dollari di attivo e molti di più in passivo l’evento ha scosso talmente Wall Street che Henry Paulson Jr., il segretario uscente del Tesoro, ha convinto il Congresso ad autorizzare diverse centinaia di miliardi di dollari di finanziamento per proteggere le altre grandi banche. Le banche hanno ricevuto anche una stima di 83 miliardi di dollari di prestiti a basso interesse da parte della Federal Reserve. Paulson e il suo successore alla guida del Dipartimento del Tesoro, Tim Geithner, non stabilivano esplicitamente che le grandi banche fossero troppo grandi per fallire. Erano, invece, troppo grandi per essere riorganizzate in caso di fallimento. Il vero onere del quasi tracollo di Wall Street è caduto su piccoli investitori e proprietari di immobili. Quando i prezzi delle case sono crollati, molti proprietari di casa si sono trovati a dovere pagare di più sui loro mutui di quanto valessero le loro case e fossero in grado di rifinanziare.
Eppure, il capitolo 13 del codice fallimentare (la cui redazione dipendeva in gran parte dal lavoro del settore finanziario) impedisce ai proprietari di abitazioni di dichiarare il fallimento sui mutui per la loro residenza principale. Quando la crisi finanziaria ha colpito, alcuni membri del Congresso, guidati dal senatore dell’ Illinois Dick Durbin, hanno cercato di modificare il codice per consentire ai proprietari di case in difficoltà di utilizzare il fallimento. Questo avrebbe dato loro una potente merce di scambio per impedire alle banche e ad altri che si occupavano dei loro prestiti di bloccare le loro case.
La legge è stata approvata alla Camera, ma quando alla fine di aprile 2009 Durbin ha presentato il suo emendamento al Senato, il settore finanziario si e’ impegnato per impedire il suo passaggio, sostenendo che sarebbe aumentato notevolmente il costo dei mutui per la casa. (Nessuna prova convincente ha dimostrato che fosse davvero cosi’.) Il disegno di legge ha ottenuto solo quarantacinque voti del Senato , anche se i democratici erano in maggioranza. Una delle conseguenze e’ stata che i proprietari in difficolta’ non avevano potere contrattuale. Più di cinque milioni di essi hanno perso le loro case, e entro il 2014 altri due milioni erano sul punto di perderle. Tanto, ancora una volta, per il sacrificio condiviso.

John C. Mutter: “Disaster Profiteers”

John C. Mutter: “Disaster Profiteers”

Non è fatalista dire che non potremo mai fermare i disastri naturali. Puo’ essere un po’ fatalista suggerire che essi aumenteranno. E’ molto probabile che aumenteranno le ingiustizie dovute ai disastri. Mentre il divario tra l’elite ricca e il 99 per cento della popolazione cresce e cresce, sarà più facile per l’elite controllare gli esiti dei disastri in mezzo al caos. E questo non e’ un caso.
Non è solo a causa delle disuguaglianze esistenti – questa e’ una scusa; e’ perché le disuguaglianze possono essere rese ancora più grandi a causa delle azioni di coloro che hanno il potere. Il disastro in sé fornisce una copertura, una sorta di scudo dietro cui nascondersi, una distrazione. La maggior parte delle persone crede che quello che sta succedendo sia veramente naturale, ma la parte naturale del dramma del disastro finisce abbastanza rapidamente.
Molti scienziati ritengono che il cambiamento climatico in atto aumentera’ la frequenza delle catastrofi climatiche estreme, tra cui siccità prolungate, piogge intense e forti temporali. Anche se ciò non si verificasse, il cambiamento climatico aumentera’ progressivamente l’area del nostro pianeta su cui non possiamo piantare con successo le colture alimentari. Ad un pianeta abitabile più piccolo verrà chiesto di soddisfare le esigenze di un numero molto maggiore di persone. Mentre gli anni passano e il cambiamento continua lentamente ma inesorabilmente, l’elite si appropriera’ sempre più della terra abitabile per se stessa, lasciando la maggior parte del genere umano nelle zone desertiche. Se non vi è nulla di certo sul cambiamento climatico, e’ sicuro che ci dividera’ più di quanto già lo siamo. I disastri naturali ci insegnano come accadra’.
La cosa piu’ importante della quale prendere atto e’ riconoscere che i disastri economici e di natura politica sono uguali, se non peggiori, a quelli causati dagli eventi naturali. Sono naturali per breve tempo, nel momento in cui la Natura sferra il suo attacco. In quel momento, la natura e’ responsabile. Prima e dopo di questo, pero’, i disastri sono puri fenomeni sociali. Tornare a qualche forma di normalita’ dopo un disastro richiede stimolo economico, una buona pianificazione e disciplina, e altre azioni simili a cio’ che era necessario in seguito alla crisi finanziaria del 2008 e del 2009. I due tipi di eventi sono diversi, ma possiamo imparare dagli errori ed i successi della crisi finanziaria per riflettere sulla ripresa di tutti coloro che sperimentano l’ira della Natura. Dobbiamo essere molto duri su ogni forma di speculazione, non solo perche’ potrebbe portare un guadagno rapido per alcuni a scapito di altri, ma anche perche’ puo’ fare danni permanenti aumentando le disuguaglianze esistenti.