Il Bitcoin è similmente estrattivo nei confronti della natura a causa del suo enorme appetito di energia. Ogni sistema orientato alla competizione per scarsità di risorse favorirà i vincitori rispetto ai perdenti e, nel tempo, porterà alla stessa oligarchia del capitalismo netarchico. Ciò è già vero sia per la proprietà della capacità di mining di Bitcoin che per la proprietà delle monete stesse. In generale, tali progetti sono guidati da una visione di fondo secondo cui la società è solo una somma di individui autonomi, che creano contratti tra loro. Non esiste una vera società e nessuna collettività in queste visioni. Infine, i progetti correlati a questa visione di capitalismo distribuito (chiamato anche “anarco-capitalismo”) mancano di contromisure che possano impedire la creazione di disuguaglianza e oligarchia.
- Contrassegnato da tag
- capitalismo
- debito
- economia
- economia politica
- finanza
- finanza funzionale
- politica