Louise Haagh : “The Case for Universal Basic Income (English Edition)”

Louise Haagh : “The Case for Universal Basic Income (English Edition)”

La domanda non è se gli Stati siano in grado o disposti a prendere provvedimenti verso il reddito di base, ma se la fattibilità degli Stati possa dipendere da esso. Dobbiamo porre la classica domanda di scienze politiche: chi governa? La risposta è che governano gli agenti che generano e supportano la sicurezza nella società. Gli stati sono pronti a cedere il potere di proteggere i nuovi governatori di denaro parallelo? O gli Stati useranno i loro poteri regolatori per cercare un nuovo accordo per la società civile, consolidando la proprietà pubblica e le imposte da nuove fonti, come ha suggerito l’FMI? Siamo contenti che un ambiente di politica sociale ostile renda razionale per gruppi sempre più grandi nella società cercare sicurezza nelle strutture informali? Il modo in cui il Bitcoin è diventato una valuta di rifugiati mostra come la reale opportunità di sicurezza a livello locale sia una sfida globale per gli stati. In effetti, gli stati contemporanei hanno interiorizzato i loro vincoli a tal punto da diventare incapaci e non disposti a immaginare lo sviluppo.

Louise Haagh : “The Case for Universal Basic Income (English Edition)”

Louise Haagh : “The Case for Universal Basic Income (English Edition)”

Una società stabile si basa su un’interazione positiva tra diverse economie stabili, nella produzione, nell’assicurazione sociale e nella sicurezza del reddito, delle abitazioni, dei servizi e del tempo umano. La destabilizzazione di una parte del sistema influisce sull’intero. Inoltre, pensare al reddito di base insieme ad altri progetti democratici è di particolare importanza oggi, dati i rischi moderni legati all’esclusione progressiva dalla società, come discusso nei capitoli precedenti. Il sociologo tedesco Ralf Dahrendorf ha delineato in modo appropriato l’onnipresente carattere del rischio sistemico di mercato quando negli anni ’90 ha ripreso un termine – anomia – che Durkheim cento anni prima aveva usato per riferirsi al modo in cui i processi di concorrenza collegati alla modernità generavano vulnerabilità nettamente nuove, come la perenne battaglia (“appetito insaziabile”) separa il sé dai legami sociali e dalla realtà umana. Ad esempio, una manifestazione della perdita di cure in una moderna economia della concorrenza è il numero maggiore e crescente di persone anziane che vivono da sole. La perdita di collocazione sociale è anche esemplificata dai vasti movimenti moderni della migrazione economica, sebbene un aumento dei senzatetto e la dipendenza dalle organizzazioni benefiche alimentari suggeriscano che le esistenze nomadi siano collegate anche alle strutture economiche locali. Come esempio del [carattere cooperativo del] problema della perdita di controllo degli individui nella modernità, il filosofo David James ha attinto alle idee del tempo di Fichte come una questione politica per suggerire che il capitalismo può essere visto come ingiusto a causa del modo in cui divide le pressioni dell’intensità di lavoro in modo diseguale. Possiamo estendere questo concetto per affermare che il capitalismo moderno è ingiusto perché divide in modo diseguale la stabilità. Nei paesi avanzati, la generazione giovane è quella che ha subito più danni in seguito all’abbandono dello sviluppo pianificato e condiviso. L’autore del rapporto completo del Credit Suisse sulla disuguaglianza di ricchezza globale, nota “Ci aspettiamo che solo una minoranza di grandi realizzatori e quelli in settori ad alta domanda come la tecnologia o la finanza superino efficacemente lo”svantaggio del millennio””. Nell’attuale modello di sostegno al reddito, il raggiungimento della pensione può essere la prima occasione in cui gli individui si sentono sicuri – e anche questo per molti nelle nazioni ricche non è più vero, dato il crescente fenomeno del debito cumulativo a vita. In questo contesto, sebbene il reddito di base non risolva la struttura che crea debito nei confronti delle economie moderne, esso mette a fuoco il problema della personificazione del rischio finanziario e costituisce un punto cruciale per iniziare ad affrontarlo, chiedendo anche maggiori modifiche normative necessarie per convertire le necessità di vita in proprietà non ipotecabili. Probabilmente, generare le basi per una società civile stabile e futura è la più grande sfida generazionale del nostro tempo. Il progetto del dopoguerra si è formato attorno all’idea di indipendenza e giustizia intergenerazionale: l’idea che lo status dei genitori non dovrebbe influenzare le possibilità di una nuova generazione. Al contrario, il modo in cui i giovani sono diventati sempre più dipendenti dai genitori per l’alloggio, il risparmio e l’eredità rappresenta oggi la diminuzione della sfera pubblica.

Louise Haagh : “The Case for Universal Basic Income (English Edition)”

Louise Haagh : “The Case for Universal Basic Income (English Edition)”

La disgiunzione tra l’ambizione degli OSS e il disempowerment degli Stati evidenzia l’importanza e il potenziale di stabilire il reddito di base all’interno di un’agenda costruttiva più ampia. Gli Stati ossessionati dai risparmi a breve termine sui programmi sociali stanno cedendo il potere di costituire il cittadino, mettendo così a rischio le strutture legali in futuro. A dimostrazione di ciò, l’interesse per il reddito di base che esiste oggi è molto più generale di quanto suggerito dalla sperimentazione cauta e parziale da parte dei governi. In tutto il mondo sono emerse campagne di crowdfunding, molte guidate da giovani attivisti, alcune da ONG e gruppi di riflessione, e altre da società. Comune a tutte queste è una frustrazione condivisa per la mancanza di azione pubblica di fronte al collasso delle soluzioni di integrazione sociale guidate dal mercato. I motivi alla base della difesa sono diversi. Nel caso di un gruppo di attivisti tedeschi che distribuiscono “redditi di base” annuali al valore di € 12.000 all’anno da un fondo di oltre € 1,5 milioni raccolto dal 2014, l’intenzione è dimostrare che il principio della condivisione funziona per generare fiducia sociale laddove gli Stati hanno fallito, poiché le politiche ostili al reddito di sicurezza ne hanno ridotto la diffusione negli ultimi dieci anni. Alla domanda sui problemi inerenti al crowdfunding – ad esempio, tali sistemi non coprono tutti, solo quelli che aderiscono, e non sono affidabili come sistemi finanziari, in quanto non hanno una banca centrale che li sostenga – la risposta è che i sistemi pubblici hanno avuto una possibilità e non sono stati all’altezza. Altre iniziative alternative per finanziare un reddito di base provengono dal mondo aziendale, in particolare dalla Silicon Valley. Un gruppo imprenditoriale fortemente coinvolto nella blockchain ha accantonato “da qualche parte tra 200 e 300 milioni di dollari” per cause filantropiche e finanziare un esperimento di reddito di base su larga scala è un contendente primario. Alla domanda se tali sistemi non sono inclini a essere catturati da criminali e intrinsecamente instabili, un imprenditore che punta alla sua candidatura per governare l’ultima criptovaluta, EOS, sulla promozione del finanziamento del reddito di base tramite blockchain, ha sottolineato che molte delle blockchain esistenti sono già “di dimensioni statali”. Spiegando perché favorisce il reddito di base universale come obiettivo filantropico, ha osservato: “Sono originario dell’India e guardo al caos che il governo indiano sta facendo nella sicurezza sociale”. Cosa ci dicono questi esempi? Rivelano che la volontà e il denaro per finanziare esperimenti di reddito di base su larga scala ci sono, ma al di fuori del quadro degli Stati. I cinici hanno giustamente sottolineato che è ironico che le aziende che potrebbero pagare le tasse per finanziare un reddito di base siano disposte a farlo su base filantropica. Tuttavia, sono gli stati che devono stabilire il quadro normativo e avviare la tassa.

Louise Haagh : “The Case for Universal Basic Income (English Edition)”

Louise Haagh : “The Case for Universal Basic Income (English Edition)”

Il reddito di base è importante per rimodellare le regole. Processi che approfondiscono la disuguaglianza e infine indeboliscono lo stato e la società spesso emergono inizialmente attraverso cambiamenti istituzionali alla struttura dell’economia produttiva. Come ha suggerito Piketty nel suo lavoro sul capitalismo, una suddivisione delle regole (distinta dai cambiamenti nell’istruzione o nella tecnologia) è responsabile del modo in cui, fin dagli anni ’80, i “super manager” sono stati in grado di stabilire il proprio stipendio. Per illustrare ulteriormente, la quota globale di lavoratori nei sindacati, che aiutano a far rispettare gli standard legali, è diminuita drasticamente: in Germania, dal 35 al 18%; in Gran Bretagna dal 50 al 26%; negli Stati Uniti, dal 22 all’11%; e, in Messico, dal 24 al 14%, tra il 1980 e il 2013. In Belgio e negli stati nordici, la caduta è stata molto inferiore, sebbene in Danimarca e Svezia vi sia stata una riduzione da circa il 78 al 67% in questo periodo. La perdita delle regole è un processo consecutivo. L’indebolimento del potere regolamentare degli attori sociali e degli Stati ha costretto i governi a mettersi al passo con il settore privato in una corsa che non può vincere. Nel tentativo di recuperare il ritardo, gli stati finiscono per generare processi di concorrenza all’interno della fornitura pubblica che non hanno fine positiva per coloro che rimangono indietro. Prendendo come esempio l’istruzione, un crescente differenziale nelle risorse pubbliche e private, insieme all’ideologia della concorrenza, ha spinto gli Stati a generare concorrenza all’interno delle istituzioni del settore pubblico nel tentativo di adeguarsi al mercato. Ciò è inutile perché la fornitura pubblica deve coprire i rischi universali, mentre il settore privato può selezionare.

Natasha King : “No Borders: The Politics of Immigration Control and Resistance (English Edition)”

Natasha King : “No Borders: The Politics of Immigration Control and Resistance (English Edition)”

Con questo discorso di crisi, l’UE e i suoi stati membri stanno rispondendo con più cartolarizzazioni: piani per rimandare tutti i rifugiati siriani in Turchia; confini reimposti dove prima erano aperti. Di fronte a tutto questo, è difficile immaginare una chance per l’idea della libertà di movimento, per non parlare della sua messa in pratica. Ma la gente continua a venire. Continuano ad aver bisogno o voglia di muoversi. Le persone continuano ad affermarsi e in queste asserzioni vediamo che, piuttosto che sognare ingenuamente, l’abolizione dei confini è un progetto politico già impellente.