Ashoka Mody : “Euro Tragedy – A Drama In 9 Acts”

Ashoka Mody : “Euro Tragedy – A Drama In 9 Acts”

Al loro vertice a L’Aia, i leader europei hanno istituito un comitato per tracciare un percorso verso l’unione monetaria. Guidato dal Primo Ministro lussemburghese Pierre Werner, il comitato ha affrontato immediatamente il problema fondamentale dei sindacati monetari. Quando le autorità nazionali rinunciano alla capacità di condurre una politica monetaria adattata alle loro esigenze interne, perdono uno strumento di gestione macroeconomica essenziale. La politica monetaria interna è tipicamente in prima linea negli sforzi per sgonfiare l’eccessiva esuberanza economica e contribuire a far uscire l’economia dalle recessioni e dalle crisi. All’interno di un’unione monetaria, tuttavia, una politica monetaria comune si applica a tutti i membri. Se la politica monetaria comune è impostata per soddisfare le esigenze della nazione “media”, l’inflazione aumenterà più rapidamente nei paesi in rapida crescita e ad alta inflazione; i paesi in difficoltà con un’economia debole e una bassa inflazione saranno ulteriormente ostacolati da quella che, per loro, sarebbe una politica monetaria troppo rigida. Portare i paesi in un’unione monetaria era, quindi, una cattiva idea quando i paesi erano diversi e le loro prestazioni erano su traiettorie divergenti.
In un articolo pubblicato nel settembre del 1961, Robert Mundell, allora economista del FMI e successivamente vincitore del premio Nobel, spiegò che un’unione monetaria avrebbe potuto avere successo se i lavoratori fossero disposti a migrare verso le economie in forte espansione. Tuttavia, la probabilità che i lavoratori europei migrassero in numero sufficiente da un paese membro all’altro in risposta a mutevoli fortune economiche sembrava irrealistica. Rispetto ai lavoratori statunitensi, che si sono spostati in numero significativo attraverso gli stati, i lavoratori europei erano molto meno mobili oltre i confini nazionali o persino all’interno dei loro stessi paesi. Nel 1969, l’economista Peter Kenen, allora professore alla Columbia University, sostenne che anche se i lavoratori fossero mobili, un’unione monetaria stabile avrebbe richiesto anche un consistente pool di fondi centralizzati: un’unione monetaria perfettamente funzionante aveva bisogno di una “unione fiscale”. Tale fondo centrale, affidato al governo federale, era disponibile negli Stati Uniti. Il governo degli Stati Uniti ha fornito un sollievo temporaneo agli stati in difficoltà a breve termine e ha fornito sostegno a lungo termine agli Stati con prestazioni inferiori croniche. Nessun finanziamento di questo tipo era disponibile, o sembrava possibile, in Europa.Il governo degli Stati Uniti ha anche facilitato la “condivisione del rischio” privata, che ha ulteriormente uniformato le condizioni economiche nei suoi vari stati. Regolamenti uniformi, assicurazioni sui depositi sostenute a livello federale per le banche e trasferimenti di sicurezza sociale dal governo federale hanno creato un’economia nazionale integrata.
Un’impresa avrebbe potuto operare a livello nazionale piuttosto che principalmente all’interno di un singolo stato, una banca avrebbe potuto prendere in prestito e prestare in tutto il paese e le famiglie sarebbero state disposte a possedere azioni e obbligazioni che finanziavano società con uffici e impianti di produzione a livello nazionale. Pertanto, i rischi finanziari sono stati diversificati tra gli Stati e tale diversificazione, come il flusso dei migranti, ha contribuito ad assorbire lo shock della contrazione economica in un determinato stato.
Il rapporto Werner, pubblicato nell’ottobre 1970, riconosceva gli evidenti svantaggi dell’Europa nel creare un’unione monetaria di successo. Secondo le parole del rapporto, i lavoratori europei non circolavano oltre i confini “in modo del tutto soddisfacente” e il “bilancio comunitario” necessario per sostenere un’unione fiscale sarebbe sempre stato “insufficiente”. Il rapporto affermava chiaramente che le nazioni europee dovevano formare un’unione politica – un’entità politica unificata, democraticamente legittima – per raggiungere un considerevole raggruppamento di risorse fiscali e quindi operare un bilancio adeguato alle esigenze di un’unione monetaria. La conclusione del rapporto è stata semplice: l’unione monetaria sarebbe “incapace di fare a meno” dell’unione politica. Senza l’unione politica, non sarebbe possibile stabilire la necessaria salvaguardia fiscale e senza tale salvaguardia, l’unione monetaria rimarrebbe fragile e non sopravviverebbe.
Sulla base della sua analisi, il Comitato Werner avrebbe potuto facilmente affermare che un’unione monetaria europea era una cattiva idea e doveva essere fermata sul nascere. L’Europa non ha potuto mobilitare un’unità politica sufficiente per realizzare un’unione monetaria funzionante in sicurezza. Anche all’ombra della seconda guerra mondiale, quando la buona volontà per le altre nazioni europee e il senso di “fratellanza” era maggiore, la volontà di scendere a compromessi sui diritti sovrani fondamentali era stata assente. La tassazione era un diritto sovrano fondamentale. Nessuna nazione europea era disposta a consegnare entrate fiscali sufficienti a un’autorità europea per far funzionare un’unione monetaria. Tutti nel Werner Committee lo capirono.
Tuttavia, invece di consigliare i leader europei di abbandonare l’impresa, il Comitato Werner ha scoperto ragioni per andare avanti. Il rapporto del comitato prevedeva che le inevitabili tensioni e pressioni all’interno dell’unione monetaria incompleta avrebbero costretto i paesi membri allo “sviluppo progressivo della cooperazione politica”. Pertanto, l’incompletezza dell’unione monetaria era in realtà una virtù: sarebbe il “lievito”, che causerebbe la fermentazione e la trasformazione dell’Europa in “unione politica”. Il Comitato Werner stava esprimendo la posizione “monetarista” francese: l’unione monetaria era la strada verso l’unione politica. La fede in tale trasformazione risiedeva nella proposta di Jean Monnet secondo cui quando l’Europa inciampò e cadde, si alzò per andare avanti. Monnet espresse questa idea in caduta libera, ma con parole memorabili: “Ho sempre creduto che l’Europa sarebbe stata costruita attraverso le crisi e che sarebbe stata la somma delle loro soluzioni”.

Ashoka Mody : “Euro Tragedy – A Drama In 9 Acts”

Ashoka Mody : “Euro Tragedy – A Drama In 9 Acts”

Gli economisti hanno quindi concluso che per il salto nel buio dell’euro sarebbe stato necessario un bilancio comune sotto un’unica autorità fiscale. Se l’Europa volesse percorrere questa strada, i parlamenti nazionali dovrebbero occupare posti in coda e in primis trasferire risorse a un bilancio comune.
Un ministro delle finanze europeo che riferisce a un parlamento europeo utilizzerà i fondi di un bilancio europeo comune per stimolare l’economia del paese in difficoltà e quindi abbreviare la sua recessione. I trasferimenti fiscali non avrebbero garantito il successo, ma senza di essi si sarebbe trattato di un’impresa pericolosa. Fin dal primo giorno, tuttavia, è stato chiaro che gli europei non sarebbero mai stati disposti a concordare un bilancio comune. I tedeschi erano comprensibilmente preoccupati che se avessero accettato di condividere le loro entrate fiscali, sarebbero diventati i finanziatori di tutti i tipi di problemi nel resto d’Europa. Pertanto, un bilancio comune per spianare la strada verso gli Stati Uniti d’Europa con l’euro come valuta comune era politicamente fuori dal tavolo. Sebbene abbiano descritto il progetto in termini generali, gli europei hanno iniziato a creare una “unione monetaria incompleta”, che avesse una politica monetaria comune ma non avesse le garanzie fiscali per smorzare boom e recessioni. All’interno di questa struttura incompleta, sarebbero sorti inevitabilmente conflitti coinvolgenti lo svolgimento della politica monetaria e fiscale.

I leaders europei avevano ben poche idee sul perché e sul dove stessero andando.

Duncan Green : “How Change Happens”

Duncan Green : “How Change Happens”

Nonostante gli sforzi dei gruppi e dei sindacati delle donne, circa il 90% della forza lavoro mondiale è disorganizzata e l’adesione al sindacato sta diminuendo in proporzione diretta alla crescita dell’economia informale. I sindacati hanno faticato a raggiungere le persone che lavorano all’interno delle case o senza contratti, che sono determinati ad aggrapparsi a lavori ancora più ingrati.
Al contrario, il numero di organizzazioni di produttori indipendenti è aumentato negli ultimi decenni. Gli agricoltori e altri produttori stanno formando cooperative o associazioni per migliorare il loro potere di contrattazione quasi ovunque.

Mobo Gao : “Constructing China: Clashing Views of the Peoples Republic (English Edition)”

Mobo Gao : “Constructing China: Clashing Views of the Peoples Republic (English Edition)”

Come può chiunque non sia intellettualmente in bancarotta difendere il sistema esistente in cui “un singolo paese, che possiede solo circa il 5% della popolazione terrestre, ha circa il 20% del suo PIL, spende quasi il 50% delle sue spese totali di difesa e stampa liberamente fatture che rappresentano il 65–70 percento delle riserve globali in valuta estera ”(Kennedy 2009). Come si può difendere una strategia di sviluppo che sacrifica la maggioranza a beneficio di una minoranza? Se il benessere e l’opinione della maggioranza possono essere ignorati, cosa rimane del valore democratico e dei diritti umani?

Mobo Gao : “Constructing China: Clashing Views of the Peoples Republic (English Edition)”

Mobo Gao : “Constructing China: Clashing Views of the Peoples Republic (English Edition)”

Ogni volta che gli Stati Uniti hanno avuto un rivale per la leadership globale, hanno mirato ad eliminare la rivalità e a subordinare il rivale al potere degli Stati Uniti. Il primo esempio è stato con l’ex Unione Sovietica: spingendo la NATO verso est verso i confini russi incorporando i paesi dell’Europa orientale e del Baltico nell’alleanza militare guidata dagli Stati Uniti, e poi incorporando anche Ucraina e Georgia. Il secondo esempio sono state le sue guerre per rovesciare, o cercare di rovesciare, diversi governi ostili in Medio Oriente, tra cui Afghanistan, Iraq, Libia e Siria. A partire dal presidente Ronald Reagan, l’establishment di politica estera degli Stati Uniti ha iniziato a lavorare per contrastare il Giappone. Ha iniziato ad accusare il Giappone di pratiche commerciali sleali, manipolazione di valuta, aiuti di Stato ingiusti alle imprese giapponesi e altre false rivendicazioni esagerate o palesi di comportamenti nefasti. Gli Stati Uniti hanno iniziato a imporre nuove barriere commerciali e hanno costretto il Giappone a concordare restrizioni “volontarie” all’esportazione per limitare le sue esportazioni in forte espansione verso gli Stati Uniti. Poi, nel 1985, gli Stati Uniti hanno colpito di più, insistendo sul fatto che il Giappone rivalutasse (rafforzasse) in modo massiccio lo yen in un modo che avrebbe lasciato il Giappone molto meno competitivo con gli Stati Uniti. Lo yen è raddoppiato in forza, da 260 yen per dollaro nel 1985 a 130 yen per dollaro nel 1990. Il Giappone è stato spinto dagli Stati Uniti fuori dal mercato mondiale. All’inizio degli anni ’90, la crescita delle esportazioni del Giappone è crollata e il Giappone è entrato in due decenni di stagnazione. In molte occasioni dopo il 1990, Saches (2017) ha chiesto agli alti funzionari giapponesi perché il Giappone non ha svalutato lo yen per ricominciare la crescita. La risposta più convincente è stata che gli Stati Uniti non avrebbero permesso al Giappone di farlo. Ora arriva la Cina. I primatisti americani sono fuori di sé che la Cina sembri avere l’audacia di infilare il naso nel “secolo americano”. Piuttosto che lasciare che la Cina li raggiunga, sostengono i primatisti, gli Stati Uniti dovrebbero battere e molestare la Cina economicamente, coinvolgere i cinesi in una corsa con nuove armi e persino minare l’unica politica cinese che è stata la base delle relazioni bilaterali USA-Cina, in modo che la Cina finisca in ritirata economica, ripercorrendo i passi dell’Impero britannico, dell’Unione Sovietica e del Giappone (Saches 2017).

Duncan Green : “How Change Happens”

Duncan Green : “How Change Happens”

Il mondo delle TNC ribolle di espressioni di potere: un grande amministratore delegato aziendale che ha preferito non essere citato in questo libro ha ricordato come sedersi accanto al Primo Ministro britannico su un volo a lungo raggio gli abbia permesso di fare pressioni con successo per un cambiamento di legislazione che ha influenzato la sua compagnia: un’espressione di “potere nascosto” non disponibile per l’attivista medio. Le multinazionali hanno anche un potere invisibile nella straordinaria influenza sui consumatori esercitata dai marchi e sui valori che sostengono di incarnare, così come l’autorità apparentemente ipnotizzante delle società giganti agli occhi dei responsabili politici. Le TNC usano quella potenza in un sistema che sta diventando sempre più complesso. In un mondo con più TNC provenienti da più paesi, il tradizionale approccio elettorale volto a colpire grandi TNC con sede in Europa o in Nord America, rischia di essere sbagliato. Eppure molti attivisti hanno aumentato il loro gioco, spostando la loro attenzione dall’indirizzare le singole aziende e le loro catene di approvvigionamento, verso la creazione di un ambiente favorevole al cambiamento affrontando gli incentivi che motivano le aziende. L’elenco delle cose da fare è lungo: revisione dei mercati finanziari per porre fine alla cultura del breve termine che mina i tentativi di costruire la sostenibilità; aumentare la trasparenza e l’obbligo di presentare relazioni per impedire alle società di comprare politici e partiti; assicurarsi che chi inquina paghi per questioni quali le emissioni di carbonio; reprimere l’evasione fiscale. Per permettere ad ognuna di queste iniziative di prosperare, sarà essenziale un’azione coordinata tra attivisti del nord e del sud e alleanze con governi progressisti, per non parlare dello sfruttamento delle differenze tra le aziende.
Non è sufficiente che gli attivisti si dichiarino “contro le aziende” o “pro-business”. Qualunque sia il punto di partenza, dobbiamo imparare a ballare con il sistema TNC comprendendo le tradizioni e le mentalità di particolari compagnie, le nuove varianti, i devianti positivi e le giunture critiche che punteggiano il panorama aziendale e la varietà di modi in cui le corporazioni possono essere influenzate.

Mobo Gao : “Constructing China: Clashing Views of the Peoples Republic (English Edition)”

Mobo Gao : “Constructing China: Clashing Views of the Peoples Republic (English Edition)”

Questa concettualizzazione delle relazioni internazionali si basa su due presupposti principali: (1) uno stato nazionale è come una persona che agisce razionalmente e (2) non vi è alcun cambiamento sociale all’interno dello stato nazionale che possa influire sulle sue relazioni internazionali. Ma uno stato nazionale non è una persona che agisce razionalmente. Esistono diversi gruppi di interesse che tirano e spingono da tutte le direzioni. A causa delle dinamiche interne in Cina, il paese è almeno la metà del sistema capitalistico globale e gran parte della sua élite ha una doppia personalità: essere cinese e transnazionale allo stesso tempo. L’élite politica e intellettuale cinese non è una sola personalità ma divisa da rappresentanti di diversi interessi di classe.
La politica estera cinese è guidata dal desiderio e dalla comprensione combinati dell’interesse nazionale e dell’interesse transnazionale. Da un lato, i leader dell’era Mao e dell’era post-Mao volevano preservare e difendere quello che consideravano l’interesse nazionale. D’altra parte, alcuni di loro funzionano per, ma anche in molti modi sono limitati dall’interesse transnazionale.

Duncan Green : “How Change Happens”

Duncan Green : “How Change Happens”

Marchi globali onnipresenti come Nike simboleggiano la diffusa preoccupazione per la globalizzazione e sono diventati l’obiettivo preferito degli attivisti. Le società transnazionali (TNC) detengono certamente un potere significativo. L’universo di TNC ora comprende circa 103.000 società madri con oltre 886.000 consociate estere. Nel 2014, queste hanno generato un valore stimato di 7,9 trilioni di dollari in valore aggiunto e impiegato circa 75 milioni di lavoratori. Le vendite annue totali delle consociate estere di TNC sono aumentate da $ 4,7 a $ 36,4 trilioni tra il 1990 e il 2014.

Mobo Gao : “Constructing China: Clashing Views of the Peoples Republic (English Edition)”

Mobo Gao : “Constructing China: Clashing Views of the Peoples Republic (English Edition)”

Qui sta il profondo dilemma dell’élite politica e intellettuale cinese: un enigma intrappolato tra interessi nazionali e transnazionali. Sono difensori dello stato cinese perché solo lo stato cinese può fornire loro le basi della loro stessa esistenza. D’altra parte, vogliono unirsi al capitale globale ed essere parte del sistema transnazionale. L’Occidente li accetterà se agiranno come dissidenti contro lo stato cinese. Per l’élite politica e intellettuale occidentale il dilemma è ancora più inquietante, anche se non c’è contraddizione tra i loro interessi nazionali e transnazionali. Da un lato, vorrebbero che le loro società transnazionali traessero profitti dal mercato cinese e speravano persino di incorporare i cinesi nel loro sistema. Ciò è dimostrato dal fatto che “Oltre il 50 percento delle esportazioni cinesi è prodotto da fabbriche finanziate dall’estero. Le imprese straniere rappresentano il 70 percento delle esportazioni di alta tecnologia ”(McGregor 2017). D’altra parte, temono che i cinesi avrebbero sovraperformato i loro capitali transnazionali perché c’è “ora la vera minaccia: il tecno-nazionalismo cinese” (McGregor 2017). La loro paura diventa più acuta quando vedono che l’Altro gestito dai comunisti minaccia l’altura morale della loro concettualizzazione del mondo perché il capitalismo autoritario cinese è incompatibile con il sistema esistente (McGregor 2017). A parte la spaventosa retorica della Guerra Fredda, i media non sembrano avere la capacità di vedere che a lungo termine è tutto per l’interesse del capitale, che ha un solo colore: il profitto. I capitalisti cinesi, comunisti o no, fanno parte del capitale globale. In che altro modo si può spiegare il fatto che politici conservatori anticomunisti fermamente dichiarati, come quelli del Partito liberale australiano, accettano lavori ben pagati in aziende che hanno legami con il PCC, se è vero? L’esistenza stessa del sistema politico occidentale è di servire l’interesse del capitalismo, sempre più di natura transnazionale; da qui le porte girevoli delle industrie da politiche a private, appuntamenti comodi e posizioni influenti per amici politici. Ad esempio, la gigantesca società mineraria BHP è una società australiana? I capitalisti di origine cinese stanno solo cercando di copiare la pratica della corruzione politica istituzionalizzata e legittimata sotto forma di donazioni politiche e pressioni per i loro interessi commerciali.

Duncan Green : “How Change Happens”

Duncan Green : “How Change Happens”

La legge rimarrà un’arma essenziale nell’armeria degli attivisti di tutto il mondo. Nel regno in continua espansione del diritto nazionale e internazionale, abbondano i viali inesplorati. Gli avvocati di Oxfam stanno attualmente indagando se le controversie sui cambiamenti climatici potrebbero seguire la strada del tabacco, e la mia ipotesi è che un giorno seguiranno l’obesità e gli incidenti stradali. La sfida sarà quella di costruire ponti tra l’attivismo legale e altri sforzi per influenzare il sistema, poiché i due mondi sono spesso divisi dall’impazienza, dalle diverse teorie del cambiamento o dall’abisso del linguaggio.