América Scarfò : ” Letter to Emile Armand “

América Scarfò : ” Letter to Emile Armand “

Credo che, grazie alle nostre azioni libere, individuali o collettive, possiamo arrivare a un futuro di amore, fraternità e uguaglianza. Desidero per tutti proprio ciò che desidero per me stessa: la libertà di agire, di amare, di pensare. Cioè, desidero l’anarchia per tutta l’umanità. Credo che per raggiungere questo obiettivo dovremmo fare una rivoluzione sociale. Ma sono anche dell’opinione che per arrivare a questa rivoluzione sia necessario liberarsi da ogni sorta di pregiudizi, convenzionalismi, false morali e codici assurdi. E, mentre aspettiamo che scoppi questa grande rivoluzione, dobbiamo svolgere questo lavoro in tutte le azioni della nostra esistenza. E infatti per realizzare questa rivoluzione non possiamo accontentarci di aspettare, ma dobbiamo agire nella nostra vita quotidiana. Ove possibile, dovremmo agire dal punto di vista di un anarchico, cioè di un essere umano.

Corporate Watch 2016 : “Capitalism”

Corporate Watch 2016 : “Capitalism”

Queste cifre sono stime dei “costi di compensazione” totali, vale a dire, non solo salari in contanti, ma anche altri costi pagati dai datori di lavoro come le tasse e l’assicurazione nazionale, l’assicurazione sanitaria e i contributi pensionistici, ecc.

tabella_paga

La tabella sopra mostra che la paga alla produzione negli Stati Uniti e nei paesi ricchi dell’Europa occidentale è più di 20 volte superiore a quella della Cina. Ma ricorda che la prima tabella di questo capitolo ha mostrato che il PIL pro capite degli Stati Uniti è da 4 a 5 volte superiore a quello della Cina. Quindi: non molta della ricchezza in rapida crescita della Cina viene versata agli operai delle fabbriche che alimentano la sua economia. Dove va?
Una parte va nelle tasche dei nuovi ricchi cinesi. Gran parte di essa, tuttavia, non viene consumata ma reinvestita nella produzione. Cioè, spesa per nuovi capitali: nuove fabbriche, nuove macchine, più materie prime ed energia, per produrre ancora più cose.

Binyamin Appelbaum : ” The Economists’ Hour “

Binyamin Appelbaum : ” The Economists’ Hour “

Nel 1982, l’economista italiano Tommaso Padoa-Schioppa, direttore degli affari economici della Commissione europea, pubblicò un documento che rilanciava la tesi della creazione di una moneta paneuropea. Scrisse in uno spirito di frustrazione, turbato da una rinascita del nazionalismo. Padoa-Schioppa ha scritto che il Sistema Monetario Europeo (SME), come il sistema di Bretton Woods, era intrinsecamente imperfetto e sostanzialmente per le stesse ragioni. Non era abbastanza flessibile per sopravvivere ai cambiamenti nelle relazioni economiche tra le principali nazioni partecipanti, né era abbastanza rigido per forzare cambiamenti nelle loro politiche interne. E la pressione sul sistema stava per aumentare, perché i membri dello SME stavano eliminando i controlli sui capitali, consentendo il libero flusso degli investimenti. Il movimento di denaro tra le nazioni europee è stato uno dei principali vantaggi economici dell’integrazione, ma ha anche reso difficile il mantenimento dei tassi di cambio fissi. A lungo termine, c’erano solo due scelte praticabili: lasciare fluttuare i tassi o adottare una moneta unica.

Binyamin Appelbaum : ” The Economists’ Hour “

Binyamin Appelbaum : ” The Economists’ Hour “

È facile dimenticare che i mercati sono creazioni umane, proprio perché abbiamo creato tanti mercati. Nel mondo premoderno, i mercati erano accuratamente circoscritti. Un mercato era uno spazio fisico. Un mercato era anche un evento con un inizio e una fine, spesso scandito dal suono delle campane. Ora viviamo in un mercato sempre aperto e che non ha confini fisici. L’ubiquità dei mercati, tuttavia, ha solo aumentato l’importanza di una regolamentazione efficace. L’esperienza degli ultimi decenni ci ricorda che, come sicuramente le cattive regole possono danneggiare i mercati e la società, altrettanto può fare l’assenza di regole e di applicazione.

Binyamin Appelbaum : ” The Economists’ Hour “

Binyamin Appelbaum : ” The Economists’ Hour “

È facile dimenticare che i mercati sono creazioni umane, proprio perché abbiamo creato tanti mercati. Nel mondo premoderno, i mercati erano accuratamente circoscritti. Un mercato era uno spazio fisico. Un mercato era anche un evento con un inizio e una fine, spesso scandito dal suono delle campane. Ora viviamo in un mercato sempre aperto e che non ha confini fisici. L’ubiquità dei mercati, tuttavia, ha solo aumentato l’importanza di una regolamentazione efficace. L’esperienza degli ultimi decenni ci ricorda che, come sicuramente le cattive regole possono danneggiare i mercati e la società, altrettanto può esserlo l’assenza di regole e di applicazione.

Binyamin Appelbaum : ” The Economists’ Hour “

Binyamin Appelbaum : ” The Economists’ Hour “

“In breve, non c’è alcuna prova di prim’ordine nei dati aggregati che questi tagli fiscali abbiano generato crescita”, ha affermato Andrew Samwick, capo economista del Consiglio dei consulenti economici di Bush nel 2003 e nel 2004.
Con l’impennata dei prestiti federali, gli Stati Uniti trovarono ancora una volta prestatori pronti. Questa volta la Cina è stata protagonista al posto del Giappone, ma gli effetti sono stati gli stessi. Il rapporto di codipendenza con la Cina ha minato la produzione americana, eliminando milioni di posti di lavoro.
Anche i tagli fiscali di Bush hanno continuato ad appiattire la distribuzione delle tasse. Nel 1961, i circa 112.000 americani con il reddito più alto pagavano in media il 51,5% di quel denaro in tasse locali, statali e federali. In altre parole, da ogni dollaro di reddito, il governo ha preso circa la metà. Nel frattempo, la grande massa degli americani – l’ultimo 90 per cento, classificato in base al reddito – ha pagato in media il 22,3 per cento del reddito. Da ogni dollaro di reddito, il governo ha preso meno di un quarto. Mezzo secolo dopo, il divario era molto più piccolo, quasi interamente a causa di una massiccia riduzione della tassazione dei ricchi. Nel 2011, i più alti hanno pagato il 33,2 percento del loro reddito in tasse, mentre il 90 percento più povero ha pagato il 26 percento del proprio reddito in tasse.
È un fatto importante – un indicatore del successo politico del movimento dal lato dell’offerta – che molti americani meno abbienti abbiano sostenuto questo spostamento del carico fiscale. La quota di americani che ha affermato che le famiglie ad alto reddito hanno pagato troppo poche tasse è scesa dal 77 percento nel 1992 al 62 percento nel 2012, anche se la disuguaglianza è salita ai livelli più alti dalla Grande Depressione.

Binyamin Appelbaum : ” The Economists’ Hour “

Binyamin Appelbaum : ” The Economists’ Hour “

Qualsiasi democratico onesto ammetterà che ora siamo tutti seguaci di Friedman.
Ben S. Bernanke, succeduto a Greenspan come presidente della Fed nel 2006, ha parlato di una “Grande moderazione”, una nuova era in cui l’inflazione stabile era il fulcro di una più ampia stabilità economica. Gli economisti celebrarono ancora una volta il trionfo dell’economia, ignorando le lezioni della storia. Il premio Nobel Robert Lucas, uno dei padri fondatori del nuovo minimalismo, ha osservato nel suo discorso presidenziale all’American Economic Association nel 2003 che la macroeconomia era iniziata nel tentativo di sviluppare le conoscenze e le competenze per prevenire il ripetersi della Grande Depressione. “La macroeconomia in questo senso originale ha avuto successo”, ha dichiarato Lucas. “Il suo problema centrale della prevenzione della depressione è stato risolto, a tutti gli effetti”. L’anno successivo, Lucas scrisse un saggio che celebrava il successo dell’economia nel fornire prosperità e metteva in guardia contro qualsiasi ritorno a politiche pubbliche incentrate sulla distribuzione della ricchezza. “Tra le tendenze dannose per una sana economia, la più seducente e, secondo me, la più velenosa, è quella di concentrarsi sulle questioni di distribuzione”, ha scritto. “Del vasto aumento del benessere di centinaia di milioni di persone che si è verificato nel corso di 200 anni della rivoluzione industriale fino ad oggi, praticamente nulla può essere attribuito alla ridistribuzione diretta delle risorse dai ricchi ai poveri.
Anche allora, queste celebrazioni avrebbero dovuto suonare un po’ vuote. Il tasso medio di disoccupazione nelle nazioni sviluppate tra il 1992 e il 2007 era del 7%, più del doppio del tasso medio del 3% tra il 1959 e il 1975. I benefici di una bassa inflazione, nel frattempo, erano concentrati nelle mani dell’élite. Negli Stati Uniti, nel 2007, il 10% più ricco delle famiglie possedeva il 71,6% della ricchezza nazionale. Punendo i lavoratori e premiando i creditori, la politica monetaria stava contribuendo all’aumento della disuguaglianza economica. C’era anche un altro problema: la bassa inflazione non aveva portato stabilità economica. La Grande Moderazione stava per lasciare il posto alla Grande Recessione.

Basic Income Pilot Project Magazine

Basic Income Pilot Project Magazine

“Il passaggio da una psicologia della scarsità a una dell’abbondanza è uno dei passi più importanti nello sviluppo umano. Una psicologia della scarsità genera paura, invidia ed egoismo (che possono essere osservati più intensamente nelle culture rurali svantaggiate di tutto il mondo). Una psicologia dell’abbondanza genera iniziativa, fiducia nella vita e solidarietà. Il fatto è, tuttavia, che la maggior parte delle persone è ancora psicologicamente coinvolta nelle condizioni economiche di scarsità, mentre il mondo industrializzato sta per entrare in una nuova era di abbondanza economica. Tuttavia, a causa di questo “sfasamento” psicologico, molte persone non sono nemmeno in grado di afferrare nuove idee come il reddito garantito, poiché le idee tradizionali sono solitamente determinate da sentimenti che hanno origine in forme precedenti di società.

Erich Fromm
Filosofo e psicoanalista – 1966

Basic Income Pilot Project Magazine

Basic Income Pilot Project Magazine

L’effetto orsetto gommoso.

Come funzionano le ricompense? Un esperimento di psicologia aziendale ha una risposta sorprendente a questa domanda.

A una festa di compleanno per bambini viene raccontata un’entusiasmante storia di pirati, draghi e un tesoro sommerso. Ai bambini viene chiesto di disegnare delle immagini. Si gettano sulla carta e disegnano con passione baie dei pirati, mostri marini e dettagliate flotte di navi pirata. Ora l’esperimento è cambiato e viene introdotto un incentivo: i bambini ricevono un orsetto gommoso per ogni immagine che finiscono. All’inizio sono molto entusiasti, ma all’improvviso emergono due tipi di bambini: le personalità artistiche continuano a lavorare sulle loro opere d’arte con lo stesso zelo di prima e vedono la ricompensa come un bonus positivo. Le personalità imprenditoriali, invece, entrano nella produzione di massa: secondo il motto “il tempo è denaro” le immagini vengono prodotte con crescente sciatteria e velocità. Come segno del loro successo, gli imprenditori ammucchiano orsetti gommosi davanti a loro. Gli artisti, completamente assorbiti dai loro dipinti, iniziano a notare le pile di orsetti gommosi che gli altri bambini hanno con la coda dell’occhio e lentamente ma inesorabilmente perdono interesse nel creare opere d’arte dettagliate. Nell’ultima fase dell’esperimento, le regole del gioco vengono nuovamente cambiate e ai bambini viene detto che gli orsetti gommosi sono finiti. Improvvisamente sia gli imprenditori che gli artisti perdono la loro motivazione. Sono stati corrotti dalla ricompensa e sono diventati “homo oeconomicus”. Il fatto che le persone presumibilmente si lascino motivare esclusivamente da salari e ricompense non è quindi un comportamento naturale. Viene appreso attraverso sistemi di ricompensa come voti, lodi e, naturalmente, stipendi. Alcuni arrivano addirittura a dire: la ricompensa finanziaria non promuove la nostra creatività, ma la distrugge. Per poter seguire la motivazione intrinseca, è necessario garantire un sostentamento indipendente dalle prestazioni. Orsetti gommosi per tutti!