Seth Donnelly : ” The Lie of Global Prosperity “

Seth Donnelly : ” The Lie of Global Prosperity “

L’accordo raggiunto prevedeva che l’Arabia Saudita vendesse petrolio in cambio di dollari e poi utilizzasse parte dei dollari in eccesso, i cosiddetti petrodollari, per acquistare titoli del Tesoro USA, aumentando così il valore del dollaro e consentendo al governo degli Stati Uniti di prendere facilmente in prestito denaro. La Commissione congiunta USA-Arabia Saudita per la cooperazione economica, fondata nel giugno 1975, è stata il riconoscimento formale di questo accordo. In cambio della cooperazione saudita, il governo degli Stati Uniti ha fornito alla monarchia tecnologia (soprattutto armi) e investimenti infrastrutturali. Lo storico Greg Grandin sostiene che l’accordo di Kissinger con i sauditi è stato un replay del rapporto forgiato in precedenza con lo Scià dell’Iran. Nel 1975, gli Stati Uniti avevano “più di un trilione di dollari di accordi militari con Riyadh”. Gli Stati Uniti hanno convinto i sauditi a fare pressione su altri paesi dell’OPEC per standardizzare la vendita di petrolio in dollari. In effetti, il petrolio ha sostituito l’oro come sostegno del dollaro nel sistema internazionale emergente.

Seth Donnelly : ” The Lie of Global Prosperity “

Seth Donnelly : ” The Lie of Global Prosperity “

Ora che il dollaro aveva perso il sostegno dell’oro, cosa avrebbe protetto il suo valore, sia a livello nazionale che internazionale? Avrebbe continuato ad essere la valuta di riserva internazionale? In effetti, il dollaro si è notevolmente deprezzato dopo la decisione di Nixon. Tuttavia, nel 1973 l’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio annunciò un embargo petrolifero. L’obiettivo era apparentemente quello di punire l’Occidente per aver sostenuto Israele nella guerra dello Yom Kippur, ma l’embargo era sicuramente inteso anche ad aumentare i prezzi del petrolio, che non erano aumentati in proporzione con le altre principali merci. Si è rivelato efficace. Nel 1974 il prezzo del petrolio era quadruplicato. In questi anni Henry Kissinger e altri membri dell’amministrazione Nixon consolidarono con la monarchia saudita un “rapporto speciale” che si sarebbe rivelato determinante nei decenni successivi.

Seth Donnelly : ” The Lie of Global Prosperity “

Seth Donnelly : ” The Lie of Global Prosperity “

Negli anni ’60, le economie giapponese e della Germania occidentale si sono riprese, ma la quota degli Stati Uniti nell’economia globale ha iniziato a diminuire leggermente, in parte a causa delle massicce spese per la guerra del Vietnam. Alcuni paesi dell’OCSE hanno iniziato a percepire che il dollaro era sopravvalutato. Per questo motivo, Svizzera e Francia si mossero per riscattare milioni dei loro dollari in oro, aumentando il pericolo di una corsa al dollaro (che era una seria preoccupazione, dato che il governo degli Stati Uniti non aveva riserve auree sufficienti per riscattare tutti i dollari detenuti da banche centrali estere). All’inizio del 1971, la Germania lasciò il sistema di Bretton Woods, permettendo al marco tedesco di fluttuare rispetto al dollaro. Questi eventi fecero da sfondo al famoso “shock di Nixon” del 15 agosto 1971. Affermando che il suo obiettivo era quello di proteggere il dollaro dagli “attacchi di speculatori monetari internazionali”, Nixon annunciò che i biglietti verdi non sarebbero più stati sostenuti dall’oro, ponendo fine al sistema di cambi fissi di Bretton Woods.

Tansy Hoskins : ” Stitched up – The Anti-Capitalist Book Of Fashion “

Tansy Hoskins : ” Stitched up – The Anti-Capitalist Book Of Fashion “

I dati del 2020 analizzati dalla Business Research Company affermano che il mercato globale della moda etica ha raggiunto un valore di circa 6,3 miliardi di dollari nel 2019. La ricerca afferma che questo mercato dovrebbe crescere fino a 9,8 miliardi di dollari nel 2025 e a 15,1 miliardi di dollari nel 2030. Se consideriamo 2,5 trilioni di dollari come valore dell’industria della moda, questo lascia ancora la “moda etica” con una quota di mercato attuale dello 0,25%, il che significa che le soluzioni che si basano sull’incoraggiare più acquisti in quest’area ignorano ciò che sta accadendo con il 99,75% della produzione di moda.

Barry Eichengreen : ” In Defense of Public Debt “

Barry Eichengreen : ” In Defense of Public Debt “

La pandemia di COVID-19 ha scatenato uno tsunami di emissioni di debito. A settembre 2020, con la crisi che durava da appena sei mesi, i governi del G20 avevano già impiegato risorse fiscali per un totale di 15 trilioni di dollari. Questi $ 15 trilioni erano quasi il 14% del PIL globale. Ciò ha dimostrato il ruolo essenziale dell’emissione di debito nel consentire ai governi di affrontare le pressanti esigenze della società e fornire servizi pubblici fondamentali in un momento di emergenza nazionale. Ma ha anche sollevato interrogativi inquietanti sulla sostenibilità del debito e, se dovessero sorgere problemi di sostenibilità, su come risolverli.

Barry Eichengreen : ” In Defense of Public Debt “

Barry Eichengreen : ” In Defense of Public Debt “

La remissione dei debiti nei confronti di governi stranieri ha consentito alla nuova Repubblica federale di Germania di aumentare la spesa sociale, alleviare la carenza di alloggi e placare le ansie degli sfollati. Ciò ha aiutato la Germania a evitare le interruzioni del lavoro e le politiche di divisione che avevano ostacolato gli investimenti e la crescita dopo la prima guerra mondiale. La riduzione del debito ha reso possibile la crescita tedesca. A sua volta, la crescita tedesca ha reso possibile la crescita europea, data la dipendenza della produzione europea dai beni strumentali tedeschi. Più in generale, i governi dei paesi avanzati hanno conciliato con successo l’aumento della spesa per l’istruzione, la sanità e altri programmi sociali con il pareggio di bilancio. Le loro politiche fiscali hanno quindi accresciuto le prospettive di crescita.

Barry Eichengreen : ” In Defense of Public Debt “

Barry Eichengreen : ” In Defense of Public Debt “

Anche se il valore reale delle entrate fiscali è aumentato di sei volte tra il XVI e il XVIII secolo, questo non è stato sufficiente per tenere il passo con i rivali del paese. L’Inghilterra, una nazione che conta un terzo / metà della popolazione francese e un reddito nazionale inferiore, è stata in grado di mobilitare maggiori entrate, consentendole di onorare più debiti e, nei momenti di bisogno, di prendere in prestito più ampiamente. Evidentemente ha contribuito avere una tassazione universale, un Parlamento che si riunisse regolarmente e lo stato di diritto.

Barry Eichengreen : ” In Defense of Public Debt “

Barry Eichengreen : ” In Defense of Public Debt “

Il debito sovrano esiste da quando esistono i sovrani, poiché gli stati e i loro governanti hanno spesso bisogno di prendere in prestito. Ma il debito sovrano come asset class ben definito, emesso e scambiato a condizioni standard, si è sviluppato solo con l’emergere di domanda e offerta stabili. Un’offerta stabile presupponeva l’esistenza di città, stati e nazioni durevoli. Ha richiesto un’evoluzione da regno a stato-nazione, rendendo il debito un obbligo di un’entità sopravvivente a qualsiasi individuo. Si basava sull’esistenza di sistemi politici in grado di difendere i propri confini, il che significava prendere in prestito per esigenze militari il cui costo poteva superare le entrate correnti. Nel frattempo, una domanda stabile di obbligazioni di debito presupponeva un ambiente commerciale in cui i commercianti possedevano competenze derivate dall’estendere credito ad altri commercianti, poi ad altri clienti e infine allo stato.

Ivan Illich : ” Beyond Economics and Ecology “

Ivan Illich : ” Beyond Economics and Ecology “

Propongo “lavoro ombra” per designare una realtà sociale il cui prototipo è il lavoro domestico moderno. Aggiungete il numero crescente di disoccupati al numero crescente di persone mantenute al lavoro solo per tenerle occupate, e diventa ovvio che il lavoro ombra è di gran lunga più comune nella nostra tarda era industriale rispetto ai lavori retribuiti. Entro la fine del secolo, il lavoratore produttivo sarà l’eccezione. Il lavoro ombra e il lavoro salariato sono nati insieme. Entrambi sono alienanti, sebbene lo siano in modi profondamente diversi.