Il problema della concorrenza capitalista è che non è come la rivalità interimperialista di tipo tradizionale. Voglio dire, se stai combattendo per le rotte commerciali, vai e batti il tuo rivale e l’obiettivo è abbastanza chiaro. Ma non hai quel lusso nel capitalismo avanzato perché hai bisogno dei mercati dei tuoi concorrenti tanto quanto sei messo in pericolo dalla loro concorrenza. Quindi devi trovare un nuovo modo di controllare gli alleati che non minacci allo stesso tempo il tuo stesso potere economico.
Autore: FinanzaFunzionale
Siva Vaidhyanathan : ” The Googlization of Everything “
Una delle grandi attrazioni di Google è che sembra offrire così tanti potenti servizi gratuitamente, ovvero senza alcun compenso. Ma c’è una transazione implicita non monetaria tra Google e i suoi utenti. Google ci offre ricerca web, e-mail, piattaforme Blogger e video di YouTube. In cambio, Google ottiene informazioni sulle nostre abitudini e predilezioni in modo che possa indirizzarci in modo più efficiente gli annunci pubblicitari. Il core business di Google è la profilazione dei consumatori. Genera dossier su molti di noi.
Frank Pasquale : ” The Black Box Society “
In un classico esempio di ciò che il filosofo Langdon Winner ha chiamato “sonnambulismo tecnologico”, abbiamo conferito al settore della ricerca un potere quasi inimmaginabile di determinare cosa vediamo, dove spendiamo, come percepiamo. I migliori studiosi di diritto hanno già paragonato le relazioni di potere nei mondi virtuali e nel cloud computing al feudalesimo medievale. Il progresso tecnologico va di pari passo con la regressione politico-economica.
Frank Pasquale : ” The Black Box Society “
Paghiamo anche per la nostra ignoranza su come opera l’azienda, su come ci guida attraverso il web e su come utilizza i dati che raccoglie sulle nostre attività on-line.
Regole algoritmiche segrete per la raccolta di informazioni e guerre contro coloro che le avrebbero sconfitte esistono anche su Facebook e Twitter. Apple e Amazon hanno le proprie tecnologie torbide, lasciando gli utenti all’oscuro del motivo esatto per cui un’app, una storia o un libro sono presenti in un determinato momento o in un determinato luogo. La segretezza è comprensibile come strategia aziendale, ma devasta la nostra capacità di comprendere il mondo sociale che la Silicon Valley sta creando. Inoltre, dietro l’imperscrutabilità tecnica, c’è molto spazio per nascondere comportamenti opportunistici, sfruttatori e semplicemente negligenti.
Frank Pasquale : ” The Black Box Society “
Non paghiamo denaro per i servizi di Google. Ma qualcuno paga per le sue migliaia di ingegneri, e quel qualcuno sono inserzionisti. Quasi tutte le entrate dell’azienda provengono da esperti di marketing desiderosi di raggiungere il pubblico mirato che Google offre così abbondantemente. Paghiamo con la nostra attenzione e con i nostri dati, la materia prima del marketing.
(Non sei il cliente di Google, il senatore Al Franken una volta ha avvertito gli utenti del World Wide Web. “Sei il suo prodotto.”)
Frank Pasquale : ” The Black Box Society “
Le leggi impediscono allo stesso governo di raccogliere determinati tipi di informazioni, ma i broker di dati non sono così vincolati. E poco impedisce al governo di acquistare tali informazioni una volta raccolte. Pertanto, la “sorveglianza dei dati” commerciale e governativa si traduce in uno scambio sinergico di dettagli intimi sulle vite individuali.
Il mosaico americano di deboli leggi sulla privacy non può competere con le minacce poste da questi dati in fuga, che vengono usati segretamente per classificare, classificare e valutare le persone, spesso a loro danno e spesso ingiustamente. Senza un impegno a livello sociale per il trattamento equo dei dati, la discriminazione digitale non farà che intensificarsi.
Stephanie Kelton : ” The Deficit Myth “
Gestendo disavanzi commerciali, gli Stati Uniti consentono a questi paesi di accumulare riserve in dollari USA.
Aiutano anche molte nazioni indebitate a guadagnare la valuta di cui hanno bisogno per rimborsare i prestiti al FMI e ad altri prestatori esteri. In un senso molto importante, i deficit commerciali americani non sono opzionali. Gran parte del mondo deve semplicemente gestire eccedenze commerciali con l’America.
Anche i paesi sviluppati (ad es. Corea, Taiwan, Giappone) finiscono per accumulare dollari USA. Questi dollari sono generalmente detenuti sotto forma di titoli del Tesoro USA. Quando i paesi esteri registrano eccedenze commerciali con gli Stati Uniti, gli Stati Uniti versano dollari nel secchio estero.
Stephanie Kelton : ” The Deficit Myth “
La maggior parte delle economie in via di sviluppo si trova all’estremità più debole dello spettro di sovranità. Anche coloro che possono emettere una valuta fiat non convertibile di solito non possono permettersi di ignorare gli squilibri fiscali e commerciali. Questo perché la maggior parte dei paesi in via di sviluppo più poveri fa affidamento sulle importazioni per soddisfare i bisogni sociali vitali (ad es. Cibo, petrolio, medicinali, tecnologie). E ciò significa che devono preoccuparsi di come otterranno abbastanza valuta straniera (di solito dollari USA) per pagare le importazioni. Molti finiscono per prendere in prestito in dollari USA e poi lottare per rimborsare quei prestiti. Per questi e altri motivi, molti paesi in tutto il mondo sono bloccati in una situazione in cui non possono fare affidamento sui propri poteri di emissione di valuta per costruire una buona economia per tutta la loro gente. I paesi in via di sviluppo possono ricevere aiuti dalla comunità internazionale o prestiti da istituzioni come il Fondo monetario internazionale (FMI), ma non sembra mai essere sufficiente per aiutarli a sfuggire alla trappola di dover fare affidamento sulla valuta estera per la loro sopravvivenza.
Stephanie Kelton : ” The Deficit Myth “
La sovranità monetaria è la chiave per comprendere la MMT. I governi hanno bisogno di un alto grado di sovranità monetaria per esercitare l’autonomia politica, ovvero per essere in grado di gestire le proprie politiche fiscali e monetarie senza timore di dolorosi contraccolpi da parte dei mercati finanziari o dei cambi. Molti paesi possiedono, ma non sfruttano appieno, la loro sovranità monetaria. Oltre agli Stati Uniti, paesi come il Regno Unito, il Giappone, il Canada e l’Australia (solo per citarne alcuni) godono di un alto grado di sovranità monetaria. In generale, i paesi che soddisfano questo insieme di criteri avranno una maggiore sovranità monetaria e, quindi, una maggiore autonomia politica quando si tratta di gestire i propri destini economici. Non hanno bisogno di tormentarsi per i disavanzi pubblici o commerciali e sono liberi di concentrare la loro agenda di politica interna sul raggiungimento di obiettivi macroeconomici come la piena occupazione e la stabilità dei prezzi. Non tutti i governi godono di tale flessibilità politica.
Alcune nazioni hanno indebolito la loro sovranità monetaria, sia fissando i loro tassi di cambio (ad esempio, Bermuda, Venezuela, Niger), abbandonando le loro valute nazionali (ad esempio, tutti i diciannove paesi della zona euro, Ecuador, Panama), o prendendo in prestito pesantemente in dollari USA o altre valute estere (ad es. Ucraina, Argentina, Turchia, Brasile). Fare una di queste cose compromette la sovranità monetaria di una nazione e diminuisce la sua flessibilità politica.
Stephanie Kelton : ” The Deficit Myth “
Trasferire il volante economico all’autorità fiscale significa fare affidamento su membri del Congresso eletti democraticamente per allentare i cordoni della borsa quando deficit più grandi possono aiutare a sostenere l’economia e quindi rafforzarli quando l’economia raggiunge il limite di piena velocità di occupazione. Questa è l’essenza dell’approccio di finanza funzionale introdotto da Abba P. Lerner negli anni ’40. Invece di avere l’ossessione dei disavanzi e cercare di portare il bilancio in equilibrio, Lerner voleva che i legislatori scrivessero un bilancio che mantenesse l’economia in equilibrio con la piena occupazione.