Alla fine del 2009, l’obiettivo per i politici era di rilanciare la crescita e ridurre gli oneri del debito pubblico. Invece, a partire dalla metà del 2011, per più di due anni, il PIL si era contratto in gran parte della zona euro e i livelli del debito erano aumentati rapidamente. Le ferite economiche inflitte dall’inesorabile austerità fiscale e dallo zelo per la stabilità dei prezzi stavano lasciando cicatrici economiche. Non trattati, la perdita di crescita e la bassa inflazione sono stati i tessuti connettivi che si sono formati attorno a queste cicatrici. Questi avrebbero ostacolato gli stati della zona euro per molto tempo.
Un piccolo gruppo di tecnocrati e leader politici guidava l’Europa, con la Merkel che prendeva le decisioni chiave sulla gestione della crisi e le priorità politiche della zona euro. Gli altri decisori conseguenti, Trichet e Draghi della BCE, non erano responsabili verso nessuno. Un gran numero di cittadini europei era caduto nella disperazione e persone di diverse nazioni tracciavano linee di divisione antagoniste tra loro. Era questa la stessa Europa che è stata recentemente onorata dal Comitato Nobel per il progresso della democrazia e della riconciliazione tra le nazioni?
Cosa significava essere europeo nel 2013? C’è stata una strada per un futuro filo-europeo? Il presidente tedesco Joachim Gauck ha posto queste domande.
Gauck era un ex pastore della Germania orientale, un uomo ammirato come autorità morale e un campione dei diritti umani. Uomini di Chiesa come lui, disse Merkel, avevano “contribuito a realizzare la rivoluzione pacifica della Germania orientale”. Come presidente della Germania, Gauck ha parlato appassionatamente dell’ “idea europea”. In un discorso tanto atteso il 22 febbraio 2013, ha affermato che l’Europa era nel mezzo di una crisi economica e politica: per quanto attraente sia l’Europa, l’Unione Europea lascia troppe persone senza potere e senza voce… . Quando vedo tutti i segni dell’impazienza, dell’esaurimento e della frustrazione delle persone, quando sento parlare di sondaggi che mostrano una popolazione insicura di perseguire un’idea più “Europea”, mi sembra che ci stiamo fermando su una nuova soglia, incerti se dovremmo davvero proseguire il viaggio. C’è di più in questa crisi della sua dimensione economica. È anche una crisi di fiducia nell’Europa come progetto politico. Questa non è solo una lotta per la nostra valuta; stiamo lottando anche con un dilemma interno”.
La crisi, ha affermato Gauck, ha minato gli alti principi fondatori dell’Europa di pace, libertà, democrazia, stato di diritto, uguaglianza, diritti umani e solidarietà.
Bruxelles era diventata una lontana macchina decisionale e una Germania sicura di sé e dominante sembrava disposta a “umiliare i suoi partner”. Questo sfortunato risultato, disse, aveva una semplice causa: l’Europa era stata sorprendentemente “ridotta a quattro lettere – euro. “Mentre le persone in alcuni Stati membri “hanno paura di essere loro a pagare il conto in questa crisi”, in altri “c’è una paura crescente di dover affrontare sempre più austerità e cadere in povertà”. Alla “gente comune d’Europa”, Si lamentava Gauck, l’Europa “non sembra più giusta”. Nessun leader europeo di alto livello ha parlato in quel modo in pubblico. Mentre Gauck ha sottolineato che è rimasto decisamente a favore dell’Europa, il suo messaggio era che l’euro aveva seminato conflitto e sfiducia e aveva quindi portato l’Europa fuori strada dai suoi veri valori. Invece di riunire l’Europa, l’euro ha allargato il divario tra i popoli e le nazioni d’Europa.
Gauck disse che era tempo di fermarsi e riflettere. Che cosa significava esattamente la richiesta di “più Europa” e che cosa aveva da offrire ai cittadini europei? Per lui, era chiaro che l’Europa non poteva continuare sulla sua strada attuale. Un sistema di controllo centralizzato, gerarchico, dominato dalla Germania per gestire l’euro ha creato relazioni di potere in cui alcuni paesi erano sorprendentemente più uguali di altri. L’euro stava allontanando l’Europa dal suo “canone di valori senza tempo”, in particolare democrazia e uguaglianza. E mentre lo spirito di solidarietà ha continuato a essere invocato cinicamente, il messaggio insistente era che ogni stato membro deve fare affidamento principalmente sulle proprie risorse. Gauck ha affermato che l’Europa deve riguadagnare la sua vera identità basata sui suoi valori fondanti. Per lui, il primo passo è stato quello di staccare dall’identificazione dell’Europa con Bruxelles e Francoforte e, invece, creare uno “spazio pubblico” comune, piuttosto come l’agorà dell’antica Grecia, “un luogo di discussione pubblica in cui gli sforzi sono concentrati sulla creazione una società ben ordinata”.

grafico_mody

Inoltre, riflettendo il fatto che la politica monetaria della BCE era costantemente molto più severa della politica della Fed, l’euro era rimasto forte. Alla fine del 2013, l’euro valeva $ 1,35, circa lo stesso valore che aveva all’inizio della crisi globale nel luglio 2007. L’euro avrebbe dovuto essere molto più debole ormai, come nel periodo da luglio 2007 a dicembre 2013 l’economia dell’eurozona aveva notevolmente sottoperformato l’economia americana. Mentre la Germania andava bene anche a un tasso di cambio elevato, l’euro era insopportabilmente forte per l’Italia. Affinché l’Italia aumentasse le sue esportazioni, il valore di cambio dell’euro doveva essere vicino a $ 1,00.
La politica monetaria dell’eurozona non ha potuto conciliare facilmente gli interessi divergenti degli Stati membri forti e deboli. Affinché l’Italia riacquistasse un ritmo di crescita ragionevole, il suo tasso di interesse reale sarebbe dovuto scendere dal 3% a quasi zero e l’euro avrebbe dovuto deprezzarsi in modo sostanziale. Il raggiungimento di tali obiettivi avrebbe richiesto un allentamento monetario straordinario, che i tedeschi, con la loro crescita più rapida e una maggiore inflazione, avrebbero considerato altamente inappropriato. Le divisioni politiche tra gli Stati membri – che si riflettono nel Consiglio direttivo della BCE – hanno reso molto più difficile aiutare i paesi più deboli, anche se temporaneamente, per far ripartire la loro crescita. Se l’Italia fosse rimasta fuori dalla zona euro, la sua banca centrale, la Banca d’Italia, avrebbe abbassato i tassi di interesse più rapidamente rispetto alla BCE, il che avrebbe spinto gli investitori finanziari internazionali a cercare rendimenti più elevati altrove, e il valore della lira sarebbe sceso. Le esportazioni e il PIL italiani avrebbero ricevuto una spinta a breve termine. A dire il vero, tassi di interesse più bassi e una lira più economica non avrebbero risolto i gravi problemi a lungo termine dell’Italia; tuttavia, avrebbero impedito all’economia italiana di cadere in un buco economico e finanziario sempre più profondo. Questo, quindi, era il dilemma politico all’inizio del 2014. Nessuno poteva essere certo che una politica della BCE più semplice avrebbe effettivamente fatto uscire l’Italia dal suo buco. D’altra parte, non fare nulla ha mantenuto vivo il rischio che l’Italia potesse incorrere in un abisso finanziario. Era in corso una gara. Forse gli italiani avrebbero rivelato una riserva nascosta per superare l’austerità fiscale e una politica monetaria restrittiva. In caso contrario, la BCE avrebbe esitato comunque ad allentare in modo aggressivo la politica monetaria pur sapendo che la continua disfunzione economica e politica lungo la faglia italiana avrebbe potuto far tremare il resto della zona euro?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Protected by WP Anti Spam