Il neoliberismo, ho discusso in questo libro, è meglio inteso non semplicemente come una politica economica, ma come una razionalità di governo che diffonde i valori e le metriche di mercato in ogni ambito della vita e costruisce l’essere umano esclusivamente come homo oeconomicus. Pertanto, il neoliberismo non si limita a privatizzare – si rivolge al mercato della produzione e del consumo individuali – ciò che precedentemente era sostenuto e valutato pubblicamente. Piuttosto, formula tutto, ovunque, in termini di investimento e apprezzamento del capitale, compresi e in particolare gli esseri umani stessi. Quattro effetti correlati di questa razionalità riguardano l’istruzione superiore pubblica nelle arti liberali.

In primo luogo, i beni pubblici di qualsiasi tipo sono sempre più difficili da discutere o proteggere. Le metriche di mercato che delineano ogni dimensione della condotta umana e delle istituzioni rendono ogni giorno più difficile spiegare perché università, biblioteche, parchi e riserve naturali, servizi cittadini e scuole elementari, persino strade e marciapiedi, siano o debbano essere accessibili e forniti al pubblico. Perché la gestione pubblica dovrebbe finanziarli e  amministrarli? Perché tutti dovrebbero avere libero accesso ad essi? Perché i loro costi non dovrebbero essere sostenuti solo da coloro che li “consumano”? È già un sintomo del valore e del lessico in via di estinzione per le cose pubbliche che tali questioni oggi vengano generalmente convertite in un’altra, vale a dire il ruolo del governo rispetto al settore privato per la fornitura di beni e servizi. In questa conversione, il governo non è identificato con il pubblico, ma solo come attore di mercato alternativo. I cittadini, nel frattempo, sono rappresentati come investitori o consumatori, non come membri di un sistema democratico che condividono potere e determinati beni, spazi ed esperienze comuni.

In secondo luogo, la stessa democrazia è stata radicalmente trasformata dalla diffusione della razionalità neoliberista in ogni sfera, compresi politica e diritto. Pertanto, significati distintamente politici di “uguaglianza”, “autonomia” e “libertà” stanno cedendo il passo a valenze economiche di questi termini e il valore distintivo della sovranità popolare si sta ritirando come governo attraverso l’esperienza e le metriche di mercato e migliori pratiche sostituiscono le contestazioni delimitate dalla giustizia su chi siamo, cosa dovremmo essere o diventare, cosa dovremmo o non dovremmo fare come popolo. Le democrazie sono concepite per richiedere capitale umano tecnicamente qualificato, non partecipanti istruiti alla vita pubblica e al dominio comune.

In terzo luogo, i soggetti, compresi i cittadini, sono configurati dalle metriche di mercato del nostro tempo come capitale umano auto-investente. Il capitale umano non è guidato dai suoi interessi, come lo era l’homo oeconomicus di un tempo. Né il soggetto liberale classico è libero di fare la propria vita e scegliere i suoi valori a volontà. Piuttosto, il capitale umano è costretto ad autoinvestire in modi che contribuiscono al suo apprezzamento o almeno impediscono il suo deprezzamento; ciò include la misurazione di input come l’istruzione, la previsione e l’adattamento ai mutevoli mercati delle vocazioni, dell’edilizia abitativa, della salute e della pensione, e l’organizzazione delle sue pratiche di appuntamenti, accoppiamento, creatività e tempo libero in modi che migliorano il valore. Il capitale umano non è chiaramente interessato all’acquisizione delle conoscenze e dell’esperienza necessarie per una cittadinanza democratica intelligente.

Quarto, conoscenza, pensiero e formazione sono apprezzati e desiderati quasi esclusivamente per il loro contributo alla valorizzazione del capitale.
Ciò non si riduce solamente al desiderio di conoscenze e abilità tecniche. Molte professioni oggi – dalla legge all’ingegneria alla medicina – richiedono capacità analitiche, capacità comunicative, multilinguismo, creatività artistica, inventiva, persino capacità di lettura ravvicinata. Tuttavia, la conoscenza non è richiesta a fini diversi dal rafforzamento del capitale, sia che il capitale sia umano, aziendale o finanziario. Non ha lo scopo di sviluppare le capacità dei cittadini, sostenere la cultura, conoscere il mondo o immaginare e realizzare diversi modi di vivere in comune. Piuttosto, si cerca un “ROI positivo” (return on investment = utile sul capitale investito) una delle principali metriche che l’amministrazione Obama propone di utilizzare come valutazione nei college per i potenziali consumatori dell’istruzione superiore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Protected by WP Anti Spam